Blog diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Equivalenze tra carboidrati salutari:

domenica, 19 febbraio 2023

Articolo pratico che vi permetterà di rendere più "flessibile" il vostro programma nutrizionale e potervi rispondere all più classica delle domande: 

“X grammi riso a quanto pane corrisponde?”

“Quante patate posso mangiare al posto del pane?”

Ecco le risposte in relazione a delle porzioni standard (secondo le linee guida della Sana Alimentazione (LARN)): 

1) Tra i cereali (riso, orzo, farro…e la pasta) si usa di solito un quantitativo fisso di sostituzione.

2) Per sostituire il cereale con il pane dovete invece calcolare un fattore di 1,5: quindi 70g riso sono circa 100g pane -> 70*1,5.

3) Il peso delle patate corrisponde al triplo dei cereali: 70g riso sono 210g di patate.

4) Il peso delle patate è il doppio del peso del pane: 70g di pane corrisponde a 140g di patate.

5) La farina di polenta si equipara ai cereali: 70g di riso equivalgono a 70g di farina di mais che poi diventano circa 120g di polenta cotta.

6) I prodotti secchi (crackers, taralli e co; che personalmente non consiglio mai) corrispondono alla metà della quantità di pane: quindi 70g pane equivale a 35g di prodotto.

7) La pasta fresca è il doppio dei cereali: 70g riso sono 140g di pasta all’uovo (ma attenzione: le kcal sono diverse!)

8) Per convertire i cereali con i gnocchi calcolate un fattore di 2,5: 70g di riso corrisponde a 170g di gnocchi.

N.B. Queste porzioni sono generiche e gli alimenti sono generici per uno stile alimentare che prevede tutto. Ogni persona potrebbe avere bisogno di più o meno quantità di ciascun alimento a seconda delle condizioni fisiologiche/patologiche accertate.


Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer