Con l'arrivo dell'estate, il desiderio di concedersi un gelato cresce in molti di noi. Tuttavia, per chi segue un regime alimentare controllato o semplicemente vuole mantenere un bilancio energetico equilibrato, sapere quali sono i gelati con meno calorie può fare la differenza. In questo articolo, vi propongo un'analisi da biologa nutrizionista dei prodotti confezionati più "light" secondo la recente classifica pubblicata da Altroconsumo.
🍨 Gelati meno calorici: i 5 prodotti top
Altroconsumo ha analizzato oltre 200 gelati confezionati, evidenziando quelli con il minor apporto calorico per porzione. Qui sotto trovi una tabella con i 5 gelati meno calorici, accompagnata dai dati nutrizionali noti e il marchio di appartenenza.
Come biologa nutrizionista, ritengo utile evidenziare alcuni aspetti chiave:
- Porzione ridotta, apporto contenuto: il contenuto calorico limitato deriva spesso da porzioni molto piccole. Ad esempio, il mini cono Dolciando pesa solo 19 g. Ciò può renderlo poco saziante e facilmente sostituibile con due o più porzioni.
- Zuccheri semplici: anche se i valori non sono sempre riportati, la maggior parte di questi prodotti contiene zuccheri semplici in quantità significative. È il caso della coppetta Gelatelli, con 11 g di zuccheri per 50 g.
- Assenza di fibre e proteine: la componente saziante è quasi nulla in tutti i gelati in lista. L’assenza di proteine e fibre rende questi alimenti adatti a essere gustati occasionalmente, ma non come spuntino abituale.
- Indice glicemico elevato: in particolare ghiaccioli e sorbetti, anche se poveri di calorie, hanno un impatto glicemico non trascurabile, specie se assunti da soli e non inseriti all’interno di un pasto.
Consigli nutrizionali pratici
Se desideri concederti un gelato con leggerezza, scegli formati mini, ma associali a un pasto o a uno spuntino bilanciato, per limitare l'impatto glicemico.
Valuta l'opzione di preparare gelati fai-da-te con yogurt greco, frutta fresca e dolcificanti naturali: una scelta più bilanciata dal punto di vista nutrizionale (trovi alcune idee di ricette sul mio sito nella sezione "gelati").
Quando scegli un gelato confezionato, controlla sempre le etichette nutrizionali, in particolare la lista ingredienti (evitando quelli con troppi additivi o oli vegetali raffinati) e il contenuto di zuccheri e grassi saturi.
Il gelato può far parte di una dieta sana e controllata, purché venga scelto con consapevolezza. I prodotti a basso contenuto calorico segnalati da Altroconsumo sono utili per un consumo occasionale, ma non vanno considerati necessariamente "salutari". Il loro basso apporto energetico dipende spesso solo dalla ridotta grammatura e non da un profilo nutrizionale ottimale.
Fonti:
Altroconsumo: https://www.altroconsumo.it/alimentazione/gelati/speciali/gelati-meno-calorici