I disturbi vasomotori si accentuano nella fase della pre-menopausa (detta: climaterio) a causa della riduzione degli ormoni estrogeni.
Durante le vampate ci sono dei picchi di LH, picchi di Noradereanlia e Dopamina che inducono rilascio di GnRH (i neuroni secretori del GnRH sono vicini ai centri della termoregolazione).
I centri termoregolatori sono sensibili alla riduzione degli "oppioidi" endogeni secondari a ipo-estrogenismo.
Le vampate di calore si presentano con improvvisi arrossamenti del volto e della parte superiore del tronco, sensazione di calore seguita da sudorazione diffusa e spesso sensazione di freddo, talvolta palpitazioni, cefalea e nausea.
Quali i consigli alimentari e di integrazione per attenuare queste sensazioni di calore e sudore improvviso e che può creare disagio?
CIBI DA EVITARE:
- Spezie piccanti (pepe, peperoncino, curry, etc in quanto inducono una dilatazione dei vasi capillari)
- caffeina, teina, cioccolato (per le metilxantine in essi contenute)
- alcool
- zuccheri in eccesso (soprattuto semplici) perchè dei livelli di glucosio elevato nel sangue possono peggiorare le vampate di calore
- cibi ricchi di sale, coloranti e conservanti
QUALI FITO-ESTRATTI NATURALI ed INTEGRATORI possono venirci in aiuto per la gestione delle vampate ?
1. Cimicifuga Racemosa: da assumere in vari momenti della giornata (colazione-pranzo-cena)
2. Salvia: riduce sopratutto le vampate notturne
3. Omega 3
4. Isoflavoni della soia (attenzione: contiene fito-estrogeni, se si hanno avuto patologie oncologiche o state seguendo una terapia farmacologica consultate prima il vostro medico curante)
5. Trifoglio