Il riso parboiled è un tipo di riso (Oryza sativa, specie appartenente alla famiglia delle Poaceae) trattato con il vapore prima del processo di raffinazione. Il suo nome deriva dall’inglese partially boiled (letteralmente “parzialmente bollito”), ma ciò non significa che sia un riso precotto, anzi, in genere i risi parboiled sono adatti a cotture prolungate. In particolare, il parboiling prevede l’idratazione del riso greggio in acqua calda, cui seguono il trattamento con il vapore e l’essiccazione; in questo modo l’amido gelatinizza e i chicchi di riso si arricchiscono sia di vitamine e minerali che di proteine. Inoltre il parboiling aumenta il tempo di conservazione massima del riso (sia prima che dopo la cottura) e riduce la sua capacità di assorbire i condimenti.
Scegliere il riso parboiled anziché quello bianco permette di assumere più micronutrienti. Il trattamento cui è sottoposto questo tipo di riso permette infatti di salvaguardare parte delle vitamine e dei minerali che vengono invece persi nel riso bianco. Il riso parboiled è inoltre più digeribile rispetto a quello bianco. Il suo contenuto in fibre è però inferiore rispetto a quello del riso integrale: per questo in termini di effetti benefici per la salute quest’ultimo continua ad essere la tipologia di questo cereale più consigliata dagli esperti di nutrizione.
L'uso del riso parboiled può essere d'aiuto alla dieta per tutti quei soggetti a cui non è gradito il gusto del riso integrale, venere o basmati.
Il riso inoltre è un cereale privo di glutine, quindi adatto anche all’alimentazione di chi è affetto da celiachia.