La cellulite, nota scientificamente come pannicolopatia edematofibrosclerotica (PEFS), è una condizione che colpisce l'80-90% delle donne dopo la pubertà. Questa condizione si manifesta con un aspetto irregolare della pelle, spesso descritto come "a buccia d'arancia", causato dall'accumulo di grasso sottocutaneo e dalle alterazioni della microcircolazione. Vediamo le cause principali, sfatiamo alcuni miti e scopriamo come la nutrizione può giocare un ruolo cruciale nella sua gestione.
Cause della cellulite:
Le principali cause della cellulite includono:
- Genetica: fattori ereditari possono predisporre una persona alla cellulite (si è visto che ci sono dei geni direttamente correlati con la susciettibilità a sviluppare questo inestetismo, rilevabili con un semplice test del DNA).
- Ormoni: gli estrogeni giocano un ruolo significativo, influenzando la distribuzione del grasso.
- Dieta e stile di vita: consumo eccessivo di zuccheri, grassi saturi e alimenti processati, insieme a una vita sedentaria, possono aggravare la cellulite.
Miti sulla cellulite
1. Solo le persone sovrappeso hanno la cellulite: Falso. Anche le persone magre possono sviluppare la cellulite.
2. La cellulite è solo un problema estetico: Parzialmente vero. Sebbene sia principalmente estetica, la cellulite può indicare problemi di microcircolazione e ritenzione idrica.
3. Creme miracolose eliminano la cellulite: Falso. Le creme possono migliorare temporaneamente l'aspetto della pelle, ma non risolvono la causa sottostante.
Consigli nutrizionali per ridurre la cellulite
Una dieta equilibrata può aiutare a migliorare l'aspetto della cellulite. Ecco alcuni consigli:
Evitare:
- Alimenti processati e ricchi di zuccheri semplici.
- Additivi alimentari e conservanti (anche le gallette e alimenti tostati come: fette biscottate e biscotti)
- Grassi saturi.
- Xenobiotici come alcool e nicotina.
Preferire:
- Frutti di bosco e agrumi: ricchi di antiossidanti.
- Verdure a foglia verde: fonte di fibre e vitamine.
- Pesce grasso (ricco di Omega-3): riduce l'infiammazione.
- Semi di lino e proteine magre: favoriscono la salute dei tessuti.
- Cereali integrali e olio extravergine di oliva: sostengono la circolazione.
- Corretta idratazione: essenziale per la salute della pelle.
Molteplici studi scietifici supportano il ruolo della nutrizione nella gestione della cellulite. Ad esempio, uno studio pubblicato su Journal of Cosmetic Dermatology ha evidenziato che una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi essenziali può migliorare significativamente l'aspetto della cellulite .
La cellulite è una condizione complessa influenzata da vari fattori. Sebbene non esista una cura miracolosa, una dieta bilanciata e uno stile di vita sano possono fare una grande differenza. Per ulteriori dettagli e consigli personalizzati, contattami o visita il mio profilo social.
📩 info@micheladelucca.it
📲 https://wa.me/message/DITANVBTKFOFE1
Fonti:
Rossi, A. B. R., & Vergnanini, A. L. (2000). Cellulite: a review. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, 14(4), 251-262.
Avram, M. M. (2004). Cellulite: a review of its physiology and treatment. Journal of Cosmetic and Laser Therapy, 6(4), 181-185.