Blog diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Gallette di riso: conosciamole meglio...

martedì, 25 aprile 2023

Le gallette di riso sono un alimento molto calorico, che fornisce circa 35kcal per unità (10g) e poco meno di 400kcal per 100g.

Da questa prima affermazione si può dedurre che le gallette di riso non sono esattamente il prototipo di alimento dietetico; inoltre, risultano ben più energetiche del pane tradizionale. Quest'ultimo apporta mediamente poco meno di 300kcal/100g, per cui una singola fetta di pane (da 25-30g) apporta circa 75-90kcal. Dunque, facendo il paragone con una galletta di riso, una fetta di pane fornisce il doppio dell'energia ma possiede un peso totale 2,5/3 volte superiore. In pratica, una fetta di pane ha il doppio delle calorie ma vanta un potere saziante tre volte superiore!

Le calorie delle gallette di riso sono fornite prevalentemente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi risultano quasi totalmente complessi (amido), gli acidi grassi sono di tipo insaturo e i peptidi a medio valore biologico, non contengono colesterolo.

Dal punto di vista salino, le gallette di riso forniscono un buon livello di fosforo, potassio e ferro (anche se quest'ultimo è poco biodisponibile). Per quel che concerne le vitamine, invece, spiccano le concentrazioni di niacina (PP), folati totali (non presenti in tabella e probabilmente annullati dal trattamento termico del riso soffiato) e tocoferoli (vit E).

Le gallette di riso non contengono zuccheri semplici ma, avendo un indice glicemico elevato (82 su un valore massimo di 100 dello sciroppo di glucosio), NON si prestano all'alimentazione dell'obeso, del diabetico tipo 2 e dell'ipertrigliceridemico.

La porzione media di gallette di riso è variabile in base alla composizione della dieta generale; in un regime nutrizionale da 2000kcal, se impiegate come spuntino secondario, è possibile utilizzare 20-30g di gallette di riso (ovvero 80-115kcal).


Come vengono prodotte? 

Vengono prodotte a partire da un impasto di riso soffiato e collante alimentare (spesso di derivazione animale: colla di pesce), modellato e poi essiccato. Il riso soffiato, utilizzato per le gallette, è realizzato riscaldandolo al vapore ed in ambienti ad alta pressione.


Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer