Blog diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Il gelato può sostituire un pasto ?

sabato, 29 luglio 2023

Il gelato è un alimento apprezzato da grandi e bambini. Una recente indagine dice che è amato dal 95% della popolazione e tra questi il 40% dichiara di mangiarlo spesso.

Nelle giornate estive sempre più persone lo sostituiscono al pranzo magari abbinandolo a un frutto. Ma quante calorie ha davvero un gelato? Si può sostituire ad un pasto principale come un pranzo o una cena? Scopriamolo nell'articolo...


Distinzione

Innanzi tutto bisogna fare una distinzione iniziale fra i gelati base crema e i gelati base frutta (detti anche sorbetti). Mentre i gelati alla crema sono composti anche da latte, panna e talvolta uovo, i sorbetti sono così detti ‘a base acqua’ ovvero la frutta viene miscelata con una base fatta principalmente da acqua e zucchero. Le creme quindi sono di fatto i gelati più calorici proprio per la presenza di ingredienti ‘grassi’ come il latte, la panna e l’uovo. Si può già dedurre che i gelati a base di frutta  sono priva di componente grassa: i sorbetti solitamente risultano essere meno calorici rispetto ai gusti crema. 

Panna montata: apriamo una piccola parentesi anche sull’aggiunta di panna montata. Questo alimento ha un apporto calorico molto elevato (circa 350Kcal/100g) dato dall’elevata presenza di grassi (34-36%). La panna una volta montata ha un peso piccolo rispetto al volume, quindi considerando un gelataio generoso nelle dosi, ogni porzione di panna (40-50g) porta un apporto calorico aggiuntivo di circa 130-165Kcal.

Coni e cialde: un cono classico apporta circa 10-15 Kcal, un cono cialda croccante 70-100 Kcal e la classica cialdina rotonda che viene aggiunta al gelato intorno alle 10 Kcal.

Di seguito proponiamo l’apporto calorico di alcuni gusti di gelato, mettendo in comparazione alcune creme e alcuni sorbetti su 100 gr di prodotto: 

- Cioccolato 200 Kcal

- Fior di Latte 175 Kcal

- Pistacchio 180 Kcal

- Crema 172 Kcal

- Yogurt 150 Kcal

- Limone 125 Kcal

- Fragola 120 Kcal

- Mango 125 Kcal

- Fondente 190 Kcal


Si può notare anche grazie agli esempi riportati che:

1. Le frutte sono tutte nell’intervallo di 120-130 Kcal/100g

2. Le creme oscillano fra i 165-180 Kcal/100g

3.  I cioccolati in genere 200-215 Kcal/100g

Quantità gelato per cono

Per quanto riguarda le calorie/gusto è probabile che anche in gelaterie differenti l’apporto sia più o meno lo stesso a parità di peso (ogni gelatiere affina la propria ricetta ma la quantità di zuccheri, grassi e solidi deve rimanere comunque bilanciata e è difficile immaginare variazioni maggiori del 15-20% rispetto ai dati riportati sopra). L’uso di materie prime o basi industriali dovrebbe incidere sulla qualità del gelato ma non molto sull’apporto calorico! Tutto cambia invece per la ‘porzione’ di gelato che ogni gelateria decide di mettere su ogni cono (o coppetta).


Quindi tutti i fattori che portano a determinare le Kcal di un gelato sono:

1. Scelta cono o coppetta

2. Grandezza e tipo cono

3. Gusti (creme o frutta)

4.  Aggiunta di panna montata o altro topping 


Il gelato a seconda delle scelte può avere un rapporto calorico indicativo pari a:

- Piccolo: solo frutta 150-190 Kcal  solo creme: 200-280 Kcal misto: 175-230 Kcal

- Medio : solo frutta 250-290 Kcal solo creme 300-420 Kcal misto 275-350 Kcal

Quindi il gelato non apporta in media un quantitativo di kcal che può variare dalle 150 alle 300, se  si fa attenzione a prediligere i gusti alla frutta e/o yogurt può essere un’ottima alternativa da iserire 1-2 volte a settimana come merenda anche durante uno approccio dietetico volto al calo del peso.


Lo possiamo sostituire al pasto principale del pranzo o della cena? 

Assolutamente NO! Questo perchè (come la classica sostituzione con la macedonia di frutta) risulta un pasto SBILANCIATO ricco di zuccheri senza apporto di fibre e degli altri macronutrienti, ovvero: le proteine ed i grassi.

Tale condizione porterà il corpo ad un aumento rapido della glicemia e di conseguenza dell'insulina in circolo con un tanto rapido calo che ci porterà ad accusare nuovamente il senso di fame a poche ore, e trovarci a fine giornata con maggiori quantità di kcal ingerite. 


Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer