Blog diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

MICROCICOLAZIONE e RITENZIONE: quale supporto nutrizionale?

sabato, 01 luglio 2023

SUPPORTA IL MICROCIRCOLO A TAVOLA E CON LA GIUSTA INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA

La dieta deve basarsi soprattutto su alimenti che rafforzano i capillari, favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso e migliorano la circolazione sanguigna come gli alimenti ricchi di Omega-3 che proteggono l’endotelio per via dell’azione antiossidante, antinfiammatoria e di aumento della disponibilità di ossido nitrico (NO); cereali integrali che migliorano il picco glicemico; verdure a foglia larga ricche di nitrati come gli spinaci, che l’organismo può convertire in ossido nitrico; frutti del genere Citrus ricchi in flavonoidi dall’azione antiossidante e vitamina C e frutti rossi per il loro elevato contenuto in antocianine; spezie come il peperoncino in quanto la capsaicina contenuta nel Capsicum annuum stimola il flusso sanguigno; i pomodori che contengono licopene che è un potente antiossidante.

All’approccio dietetico può essere affiancata l’integrazione con nutraceutici di qualità elevata, per aumentare l’aderenza alla dietoterapia facilitando il raggiungimento di risultati tangibili come riuscire a camminare senza difficoltà, provare meno dolore o tornare a vedere gambe a lungo nascoste dal gonfiore.

Tra gli ingredienti che giocano un ruolo chiave nel rafforzare e supportare il microcircolo troviamo:

1. Le antocianine di cui è particolarmente ricca la vite rossa (Vitis vinifera L.) ed il mirtillo nero.

 L’effetto positivo sul microcircolo lo si deve all’azione antinfiammatoria di questi polifenoli, che si espleta attraverso l’inibizione di alcuni fattori coinvolti nella risposta infiammatoria come Nf-Kb. Uno studio condotto su soggetti con sindrome metabolica ha dimostrato come l’integrazione di 320 mg/die di antocianine per 4 settimane ha ridotto l’espressione di alcune citochine proinfiammatorie tra cui TNF-α, IL-6, IL-1A,PCAM-1 e COX-2. Le antocianine hanno inoltre un’azione antiossidante, aumentando l’espressione di enzimi citoprotettivi antiossidanti tramite l’up-regulation di Nr-F2. È stato dimostrato che questi flavonoidi proteggono la funzione endoteliale aumentando la produzione di NO. Questo effetto facilita il flusso di sangue attraverso i microvasi, riducendone lo stress sulle pareti.

2. I flavonoidi degli agrumi (Citrus spp.) come esperidina, eriocitrina, naringina, narirutina ed altri fenoli che esibiscono effetti cardioprotetttivi e di miglioramento della funzione endoteliale derivanti principalmente dalla loro spiccata attività antiossidante, confermata da moltissime evidenze scientifiche per via dell’azione di scavenging di radical liberi e di chelazione di ioni metallici e l’attività antinfiammatoria.

3. La bromelina, grazie alla sua azione sinergica antinfiammatoria e antiedemigena facilita il drenaggio dei liquidi riducendo l’edema, minimizza la stasi venosa e contrasta nel contempo l’infiammazione tissutale. Espleta anche un’azione antitrombotica che giustifica il miglioramento della circolazione e del trofismo cutaneo e l’accelerazione del processo fisiologico di riparazione.

4. La vitamina C, è una vitamina idrosolubile con ben note proprietà antiossidanti, ha un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene da parte dei fibroblasti e nella disfunzione endoteliale. La modulazione del tono vascolare coinvolgerebbe diversi meccanismi come la neutralizzazione dei radicali liberi; up-regulation dell’enzima eNOS nelle cellule endoteliali per produrre NO; l’inibizione dell’enzima arginasi aumentando localmente la disponibilità di L-arginina necessaria per la sintesi di NO; diminuzione dell’interazione tossica delle LDL ossidate con l’endotelio ; preservazione dell’attività del cGMP (GMP ciclico).

USI E BENEFICI DELLA COMBINAZIONE SINERGICA DI ENZIMI E FLAVONOIDI SUL MICROCIRCOLO

In un nutraceutico, la presenza dell’intero fitocomplesso ha un effetto superiore rispetto a quello dei singoli composti di sintesi, in quanto l’insieme delle diverse classi di sostanze agisce in maniera multitarget e pleiotropica. Utilizzare ad esempio la combinazione sinergica di flavonoidi, polifenoli ed enzimi quali la bromelina, permette di avere un effetto maggiore sul microcircolo promuovendo nel contempo il miglioramento della funzione endoteliale, del flusso sanguigno, della perfusione tissutale e del trofismo cutaneo, la diminuzione della permeabilità capillare, l’aumento della resistenza e il rafforzamento della struttura capillare, il mantenimento dell’integrità e del tono venoso, la riduzione dell’infiammazione e dell’edema.

 In questo modo si alleviano quelle sensazioni di gonfiore e pesantezza, tensione ed indolenzimento degli arti inferiori che si accusano quando si soffre di disturbi del microcircolo e/o insufficienza venosa e che limitano spesso la deambulazione e l’attività fisica, contribuendo a recuperare il benessere e migliorando la qualità di vita.





BIBLIOGRAFIA

GOKSEL GUVEN, MATTHIAS P. HILTY, AND CAN INCE. MICROCIRCULATION: PHYSIOLOGY, PATHOPHYSIOLOGY, AND CLINICAL APPLICATION. BLOOD PURIF 2020;49(1-2):143-150

RAPOSO A, SARAIVA A, RAMOS F, CARRASCOSA C, RAHEEM D, BÁRBARA R, SILVA H. THE ROLE OF FOOD SUPPLEMENTATION IN MICROCIRCULATION-A COMPREHENSIVE REVIEW. BIOLOGY (BASEL). 2021 JUL 2;10(7):616.

OLGA YA POREMBSKAYA. MICROCIRCULATORY DISORDERS IN CHRONIC VENOUS DISEASES AND FUNDAMENTALS OF THEIR SYSTEMIC PHARMACOLOGICAL CORRECTION. PHLEBOLYMPHOLOGY, VOL 28, 3, P81-136, 2021

WOLLINA U, ABDEL-NASER MB, MANI R. A REVIEW OF THE MICROCIRCULATION IN SKIN IN PATIENTS WITH CHRONIC VENOUS INSUFFICIENCY: THE PROBLEM AND THE EVIDENCE AVAILABLE FOR THERAPEUTIC OPTIONS. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF LOWER EXTREMITY WOUNDS. 2006;5(3):169-180

SCIOLI MG, BIELLI A, ARCURI G, FERLOSIO A, ORLANDI A. AGEING AND MICROVASCULATURE. VASC CELL. 2014;6:19.

HADI, H.A.R., C.S. CARR, AND J.A. SUWAIDI, ENDOTHELIAL DYSFUNCTION: CARDIOVASCULAR RISK FACTORS, THERAPY, AND OUTCOME. VASCULAR HEALTH AND RISK MANAGEMENT, 2005. 1(3): P. 183.

RABE E, RÉGNIER C, GORON F, SALMAT G, PANNIER F. THE PREVALENCE, DISEASE CHARACTERISTICS AND TREATMENT OF CHRONIC VENOUS DISEASE: AN INTERNATIONAL WEB-BASED SURVEY. J COMP EFF RES. 2020 DEC;9(17):1205-1218.

SHIVIK K. PATEL; SCOTT M. SUROWIEC. VENOUS INSUFFICIENCY, 2023

DANIELA GIACCHÈ E ROBERTO BENELLI. TERAPIA FISICA PER IL MICROCIRCOLO ED ESERCIZI DI MOBILIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DI PATOLOGIE DELLA TERZA ETÀ. LILT, 2020

TEMPRANO KK. A REVIEW OF RAYNAUD’S DISEASE. MO MED. 2016;113(2):123-6

ZEHR KR, WALKER MK. OMEGA-3 POLYUNSATURATED FATTY ACIDS IMPROVE ENDOTHELIAL FUNCTION IN HUMANS AT RISK FOR ATHEROSCLEROSIS: A REVIEW. PROSTAGLANDINS OTHER LIPID MEDIAT. 2018 JAN;134:131-140

FESTA, J.; HUSSAIN, A.; AL-HARETH, Z.; SINGH, H.; DA BOIT, M. ANTHOCYANINS AND VASCULAR HEALTH: A MATTER OF METABOLITES. FOODS 2023, 12, 1796

ADDI M, ELBOUZIDI A, ABID M, TUNGMUNNITHUM D, ELAMRANI A, HANO C. AN OVERVIEW OF BIOACTIVE FLAVONOIDS FROM CITRUS FRUITS. APPLIED SCIENCES. 2022; 12(1):29

SILVIA SOLIGON. EBOOK “LA BROMELINA: RUOLO ED ATTIVITÀ NELL’INFIAMMAZIONE ED EDEMA’’, 2021

ASHOR, A.W., ET AL., EFFECT OF VITAMIN C ON ENDOTHELIAL FUNCTION IN HEALTH AND DISEASE: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS OF RANDOMISED CONTROLLED TRIALS. ATHEROSCLEROSIS, 2014. 235(1): P. 9-20.

MAY, J.M. AND F.E. HARRISON, ROLE OF VITAMIN C IN THE FUNCTION OF THE VASCULAR ENDOTHELIUM. ANTIOXIDANTS & REDOX SIGNALING, 2013. 19(17): P. 2068-2083. 



Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer