Ricette diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Cheto Cioccolata densa

sabato, 10 settembre 2022
pie_chart
Porzioni
1

Dosi per 1 tazza.

Ingredienti
o1 tazza media di acqua (250 g) calda (portata precedentemente in ebollizione)
o20 grammi di burro chiarificato
o1 cucchiaio da tavola (raso) di cacao amaro, in polvere (5 g)
o15 grammi di eritritolo = 3 cucchiaini
oq.b di estratto di vaniglia
o20 grammi di cioccolato fondente 90%
Preparazione
1.
1. Metti tutti gli ingredienti in un bicchiere alto da usare con un frullatore a immersione. 2. Frulla per 20 secondi, fino a quando non otterrai bella schiuma. 3. Versa la cioccolata calda in una tazza, facendo attenzione. 4. Gusta la tua prelibatezza a bassissimo contenuto di carboidrati!
2.
Un suggerimento in più: Se vuoi rendere la tua cioccolata calda ancora più cremosa e gustosa, puoi aggiungere un cucchiaio di crema di cocco montata prima di servirla. E ancora, per un gusto più deciso, puoi sostituire l'acqua con del latte di mandorla e aggiungere qualche scaglia di cioccolato o una spolverata di cannella! Gusta subito la tua cioccolata chetogenica! Questa ricetta non funziona se preparata in anticipo. Una volta raffreddato, infatti, il burro fuso si rapprende e si separa, creando dei grumi. Se questo dovesse accadere, puoi riscaldare di nuovo il tutto in una padella a fuoco medio e poi usare un frullatore a immersione per renderlo di nuovo omogeneo e cremoso
3.
Un suggerimento in più: Se vuoi rendere la tua cioccolata calda ancora più cremosa e gustosa, puoi aggiungere un cucchiaio di crema di cocco montata prima di servirla. E ancora, per un gusto più deciso, puoi sostituire l'acqua con del latte di mandorla e aggiungere qualche scaglia di cioccolato o una spolverata di cannella! Gusta subito la tua cioccolata chetogenica! Questa ricetta non funziona se preparata in anticipo. Una volta raffreddato, infatti, il burro fuso si rapprende e si separa, creando dei grumi. Se questo dovesse accadere, puoi riscaldare di nuovo il tutto in una padella a fuoco medio e poi usare un frullatore a immersione per renderlo di nuovo omogeneo e cremoso
Informazioni nutrizionali
Per 100 gPer porzione (311 g)% AR
Energia102 kcal316 kcal16 %
Proteine1 g3 g6 %
Carboidrati1 g4 g1 %
Zuccheri0 g2 g2 %
Lipidi10 g32 g46 %
Grassi saturi6 g18 g92 %
Fibre alimentari0 g1 g6 %
Sodio18 mg55 mg2 %
Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer