I burger vegan di cavolfiore e ceci sono medaglioni compatti e gustosi, un secondo proteico low cost e senza glutine.
Per ottenere un pangrattato senza glutine è infatti sufficiente frullare grissini, crackers o gallette glutenfree (di mais, riso, teff, miglio o legumi).
Ingredienti
o600 grammi di cavolfiore
o220 grammi di ceci, cotti (senza aggiunta di grassi e sale)
oq.b di pangrattato per dare la consistenza (gluten free per la versione senza glutine)
oq.b di sale da cucina, spezie a piacere
Preparazione
1.
Riducete il cavolfiore in cimette e lessatele in acqua bollente salata per 15/20 minuti, avendo cura di scolarle quando ancora ben sode e al dente. Non fatele ammorbidire troppo: ci servono sode. La cottura finale in forno le cuocerà poi a puntino.2.
Mentre il cavolfiore cuoce, scolate e sciacquate i ceci eliminando l'acqua di governo (se li avete acquistati in vasetto); inseriteli in un bicchiere di un mixer. Aggiungete 4 cucchiai di olio, 2 pizzichi di sale, il succo di mezzo limone spremuto al momento e frullate fino ad ottenere una consistenza crema.3.
Scolate le cimette ancora sode e trasferitele in una pirofila. Ora schiacciatele, con i rebbi di una forchetta o anche con il fondo di un bicchiere (o un batticarne) per ottenere una consistenza grossolana. Non frullatele! Frullate invece grissini e crackers senza glutine (o con) se non avete il pangrattato pronto.4.
Unite cavolfiori schiacciati e crema di ceci. Aggiungete un pugno di pangrattato e le spezie preferite: noi abbiamo aggiunto origano, pepe e aglio tritato. Amalgamate ed assaggiate per aggiustare di sale.5.
Foderate una teglia da forno con carta e oliatela. Con l'aiuto di un anello di acciaio oppure a mano create dei burger e disponeteli sopra la carta forno. Cospargeteli di pangrattato rimasto e, se volete, di parmigiano vegan, o parmigiano vaccino se siete vegetariani.6.
Infornate a 200° in modalità forno statico + grill per 20 minuti. E' sufficiente anche solo il grill. Lasciate intiepidire e compattare prima di servire.