I crackers chetogenici sono preparati con una farina di semi di lino scuri e sono senza glutine. Questi stuzzichini sono perfetti da servire come aperitivo, per chi segue questa dieta, magari insieme a dei pezzetti di parmigiano e dei cubetti di salumi! I crackers chetogenici sono ottimi da gustare anche con le zuppe, per una colazione salata o per uno spuntino veloce. Realizzarli è abbastanza semplice, l’unica cosa a cui dovete stare molto attenti è lo spessore, infatti i crackers per risultare friabili devono essere molto sottili. Solo in questo modo saranno croccanti e il gusto della farina di semi di lino sarà più delicato!
Ingredienti
o150 grammi di farina di semi di lino
o3 cucchiai da tavola di olio di oliva extravergine (27 g)
o1 pizzico di sale + la punta di un cucchiaio di bicarbonato
Preparazione
1.
Per preparare i crackers chetogenici come prima cosa versate l’olio in una ciotola. Aggiungete l’acqua, un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato.
2.
Sbattete il composto con una forchetta. Aggiungete la farina di semi di lino scuri e iniziate a mescolare. Aggiungete il rosmarino tritato e continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto piuttosto omogeneo, prima in ciotola, poi sul piano. Coprite l’impasto con pellicola o con la ciotola stessa e lasciate riposare per 10 minuti.
3.
Sistemate quindi l’impasto tra due fogli di carta forno e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 1-2 mm. Utilizzando un coppapasta festonato da 6 cm ricavate dei dischetti e trasferiteli su due teglie con carta forno. Ne otterrete circa 40. Utilizzando i rebbi di una forchetta bucherellateli.
4.
Unite 2 cucchiai di olio e 3 cucchiai di acqua in una ciotola. Sbattete per ottenere un’emulsione e con un pennello ungete i crackers. Aggiungete dei fiocchi di sale maldon in superficie. Cuocete una teglia per volta in forno statico preriscaldato a 200° per 12 minuti.