L'organo che ne trae maggior benefici da questo ortaggio è il nostro fegato, grazie alla CINARINA, sostanza presente che ne favorisce la depurazione e ne aumenta la secrezione biliare.
Inoltre, è ricco di potassio, aiuta quindi a ridurre/eliminare gli effetti del sodio in eccesso quali: ipertensione, ritenzione idrica.
Ingredienti
o4 unità medie di carciofi (400 g)
o250 grammi di brodo vegetale (senza glutammato)
o1 cucchiaio da tavola di olio di oliva extravergine (9 g)
o2 rametti prezzemolo, fresco + 1/2 spicchio di aglio fresco, sale e pepe q.b
Preparazione
1.
Pulire i carciofi, aprirli a metà e metterli in acqua acidula con limone per 10'.
Ungere una padella con olio e disporre i carciofi.
Creare un trito di: prezzemolo ed aglio, cospargerlo sui carciofi, salare, pepare ed alzare la fiamma.
Far rosolare per 2' ed unire 2 mestoli di brodo caldo, coprire e cuocere a fiamma media per 15'.
Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
A fine cottura scoprire, far asciugare, regolare di sale e pepe e servire. 2.
Pulire i carciofi, aprirli a metà e metterli in acqua acidula con limone per 10'.
Ungere una padella con olio e disporre i carciofi.
Creare un trito di: prezzemolo ed aglio, cospargerlo sui carciofi, salare, pepare ed alzare la fiamma.
Far rosolare per 2' ed unire 2 mestoli di brodo caldo, coprire e cuocere a fiamma media per 15'.
Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
A fine cottura scoprire, far asciugare, regolare di sale e pepe e servire.