Ricette diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Polpette di lenticchie e cous cous

venerdì, 18 agosto 2023
pie_chart
Porzioni
15

Le polpette turche di lenticchie rosse sono un secondo piatto vegan, proteico e saziante.
Non servono leganti come uova o altri addensanti, queste polpette contengono solo ingredienti non elaborati e risultano compatte e modellabili.

Ingredienti
o100 grammi di lenticchie rosse, decorticate, secche
o100 grammi di cous cous
o2 spicchi di aglio, fresco
o220 ml di acqua fredda
o1 unità grande di cipolla, cruda (200 g)
o60 grammi di concentrato di pomodoro (3 cucchiai)
oq.b di sale da cucina, pepe, paprika, peperoncino, prezzemolo fresco sminuzzato
o3 cucchiai da tavola di olio di oliva extravergine (27 g)
Preparazione
1.
Pesate 100g di lenticchie rosse decorticate e sciacquatele sotto acqua corrente in un colino. Trasferitele in un pentolino insieme a 220 ml di acqua. Accendete il fuoco, e a bollore salate con un cucchiaino di sale grosso. Cuocete 10 minuti a fuoco basso. Chiudete il pentolino con un coperchio dopo il quinto minuto e finite la cottura: l'acqua si assorbirà completamente o quasi. Pesate 100g di cous cous. Spegnete il fuoco. Versate il cous cous nel pentolino e mescolate. Se l'impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete 30ml di acqua. Chiudete il coperchio e lasciate riposare per 15 minuti fuori dal fuoco mentre preparate la cipolla: il cous cous cuocerà con il calore delle lenticchie.
2.
Tritate molto finemente una grossa cipolla e uno o due spicchi d'aglio. Soffriggete con un filo generoso di olio per 3 minuti. Aggiungete due pizzichi di sale, 3 cucchiai di concentrato di pomodoro e due cucchiai ulteriori di olio evo. Mescolate e cuocete per altri 4 minuti.
3.
Unite il soffritto con il composto cous cous lenticchie.
4.
Mescolate bene e aggiungete il prezzemolo tritato, le aromatiche che preferite e le spezie. Aggiustate di sale e pepe.
5.
Concludete l'impasto con 4 cucchiai di olio, noi abbiamo versato il nostro olio all'aglio e peperoncino. Mescolate. Prendete l'impasto, chiudetelo con il palmo della mano e ottenete le polpette ovali. Procedete fino ad esaurire il composto. Potete mettere in frigo a rassodare mezz'ora in un recipiente coperto da pellicola o chiuso.
6.
Rosolate le polpette in padella con un poco di olio e servite con prezzemolo e limone. Per una cottura più leggera potete usare la friggitrice ad aria o il forno.
7.
Fonte: www.cucinanaturale.it
Informazioni nutrizionali
Per 100 gPer porzione (47 g)% AR
Energia149 kcal70 kcal3 %
Proteine6 g3 g6 %
Carboidrati20 g10 g4 %
Zuccheri3 g2 g2 %
Lipidi4 g2 g3 %
Grassi saturi1 g0 g1 %
Fibre alimentari3 g1 g5 %
Sodio79 mg37 mg2 %
Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer