Ricette diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Padellata di fagioli con carote e cavolo

mercoledì, 20 settembre 2023
pie_chart
Porzioni
2

La padellata di fagioli con carote e cavolo è un contorno semplice e decisamente saporito che può fare anche da secondo. Vegan e senza glutine, contiene tutte le ricche proteine vegetali dei fagioli. Per far sì che diventi un piatto unico o un secondo completo, potete aggiungere un cereale come la quinoa o l'avena: in questo modo otterremo il pieno degli amminoacidi essenziali. L'associazione cereali + legumi infatti ci consente di ottenere tutti gli amminoacidi essenziali, quelli che il nostro corpo non può produrre da solo e che si trovano nella carne e nel pesce.

Ingredienti
o250 grammi di fagioli cannellini (o altro fagiolo)
o2 unità di carote, crude (100 g)
o1 mazzo di cavolo nero, riccio o bietole
oq.b di sale, pepe e altre spezie a piacere (basilico, timo)
o20 grammi di olio di oliva extravergine
Preparazione
1.
Se non avete i fagioli già cotti ma disponete di quelli secchi, procedete a lessarli secondo i tempi indicati (circa 1 h) in acqua bollente non salata finchè teneri.
2.
Scegliete tra cavolo nero e cavolo riccio: se non li trovate, potete optare per le bietole. Lavate accuratamente le foglie e, senza asciugarle, tagliatele a striscioline. Nel caso del cavolo nero, rimuovete la costa centrale dura ed eliminatela prima di ridurlo a striscioline.
3.
Tagliate le carote a rondelle non troppo spesse (4-5mm). In un'ampia casseruola antiaderente scaldate l'olio e soffriggete le carote insieme a 5 cucchiai di acqua. Fate quindi stufare brevemente grazie alla presenza di un po' di liquido e poi saltate per 10 minuti. Inserite ora nella casseruola le striscioline di cavolo, aggiungendo un filo d'olio e se necessario qualche altro cucchiaio d'acqua. Spolverate di sale, due pizzichi. Cuocete insieme alle carote finchè si ammorbidiscono (6 minuti). Ora aggiungete i fagioli già cotti e fate insaporire. Pepate e spolverate aromatiche e spezie se le amate (poco peperoncino, timo polverizzato oppure rosmarino). Continuate ad insaporire e aggiustate di sale; se necessario aggiungete un cucchiaio di olio ulteriore e un cucchiaio d'acqua: i vegetali devono rimanere umidi.
4.
Trasferite in un piatto da portata e completate con erbe aromatiche scelte.
Informazioni nutrizionali
Per 100 gPer porzione (283 g)% AR
Energia97 kcal274 kcal14 %
Proteine4 g12 g24 %
Carboidrati10 g30 g11 %
Zuccheri2 g5 g5 %
Lipidi4 g11 g16 %
Grassi saturi1 g2 g9 %
Fibre alimentari7 g19 g74 %
Sodio117 mg332 mg14 %
Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer