Ingredienti
o250 grammi di fagioli in scatolao120 grammi di fagioli, secchi
o1 unità grande di cipolla, cruda (200 g)
o1 unità di carote, crude (50 g)
o1 spicchio di aglio, fresco
o10 grammi di concentrato di pomodoro (1 cucchiaio, facoltativo)
o400 grammi di passata di pomodoro
o1/2 bicchiere di vino bianco
oq.b di sale, pepe, peperoncino
o20 grammi di olio di oliva extravergine
o3 porzioni di pane integrale (150 g)
Preparazione
1.
Ho preparato la ricetta con fagioli freschi ma potete naturalmente prepararla con quelli secchi. O addirittura con legumi già cotti. Ricordatevi di ammollare la notte prima i fagioli secchi!
Nel caso dei borlotti freschi o secchi, portate a bollore abbondante acqua in una pentola alta per pasta.
Freschi: sgranate tutti i fagioli radunandoli in una ciotola; secchi: scolateli dopo averli ammollati per una notte.
Lessate i fagioli in acqua bollente non salata, aggiungendo due foglie di alloro se le avete.
Abbassate la fiamma e lasciate sobbollire circa 1 ora: controllate alla fine la cottura. Devono essere teneri.
Mentre i fagioli cuociono ci occupiamo del sugo saporito. Tritate cipolla e carota.
Procuratevi una casseruola antiaderente ampia e scaldatevi abbondante olio extravergine d'oliva.
Soffriggete il trito di cipolla e carota insieme a uno spicchio d'aglio schiacciato, con il coperchio e a fiamma media.
Se avete un pomodoro fresco frullatelo: stempererà l'acidità tipica della passata di pomodoro già pronta.
Sfumate il soffritto con il vino e quando l'alcool è evaporato aggiungete passata di pomodoro e il concentrato (se l'avete).
Aggiungete 3 pizzichi abbondanti di sale, 3 foglie di basilico e lasciate cuocere con il coperchio semi aperto per almeno 20 minuti.
Scolate i fagioli e trasferiteli nella casseruola del sugo. Fate insaporire per almeno 15 minuti di cottura, aggiustando di sale, pepe e peperoncino se piace.
I fagioli sono pronti: lasciate intiepidire un poco prima di servire e portate in tavola con del pane rustico tostato strofinato con aglio, una spolverata di pepe, una di trito di basilico e un filo d'olio a crudo.