La vellutata di cavolfiore e cavolo cappuccio viola è una crema densa di principi nutritivi e antiossidanti. Due crucifere, ricchissime di sali minerali, potassio e vitamina C, unite in una vellutata morbida con cimette croccanti. Con l'aggiunta di un po' di formaggio spalmabile tipo robiola o ricotta magra.
Ingredienti
o200 grammi di cavolo cappuccio viola
o300 grammi di cavolfiore
o1 unità grande di cipolla, cruda (200 g) o porro
o600 grammi di acqua o brodo vegetale
o100 grammi di ricotta magra (tipo santa lucia light) o philadephia alla greca o protein
oq.b di rosmarino, sale, pepe
o20 grammi di olio di oliva extravergine
Preparazione
1.
Se non avete il brodo, portate a bollore in un pentolino di acciaio 600 ml di acqua e salate.2.
Affettate il porro a rondelle. Dividete a cimette piccole il cavolfiore tenendo da parte 100 g di cimette per la decorazione, che taglierete a fettine. Infine, affettate finemente il cavolo cappuccio viola.3.
In una casseruola capiente scaldate un giro molto generoso di olio. Versate ora tutte le verdure affettate e mescolate, insaporendo per 4 minuti. Versate il brodo salato e attendete fino a cottura (15-20 minuti: assaggiate, quando il cavolo è cotto è pronto per essere frullato).4.
Arrostite ora le cimette tenute da parte e affettate: vi basterà farle saltare in una padella antiaderente, da crude, con un po' d'olio extravergine. Lasciatele rosolare a fuoco basso senza mescolarle, poi capovolgetele anche con il cucchiaio per ottenere una guarnizione croccante. Salate e pepate.
5.
Trasferite la zuppa di verdure cotte in una ciotola capiente, per la variante vegetariana inserite anche il formaggio spalmabile e frullate con il frullatore ad immersione ottenendo una crema. Se desiderate una crema densa o molto densa, prima di frullarla prelevate il brodo in eccedenza dalla zuppa lasciandolo a filo: frullate e decidete voi quanto brodo aggiungere per la consistenza desiderata.6.
Servite con il cavolfiore croccante, rosmarino oppure timo, infine pepe grattugiato al momento.