Ricette diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Ribollita

venerdì, 27 ottobre 2023
pie_chart
Porzioni
4

La ribollita è una zuppa vegan, rustica, senza latticini e ricca di vitamine e micronutrienti. Non solo un comfort food ma un vero ricostituente per il corpo. Deliziosa e super salutare.

Ingredienti
o60 grammi di fagioli, secchi
o200 grammi di cavolo Nero
o150 grammi di cavolo verza
o180 grammi di bieta
o100 grammi di carote
o1 unità piccola di patate (100 g)
o1 unità grande di cipolla, cruda (200 g)
o2 coste di sedano
o100 grammi di salsa al pomodoro
o150 grammi di pane integrale raffermo
o20 grammi di olio di oliva extravergine
oq.b di sale e pepe nero
o3 foglie di salvia fresca e 2 rametti di timo
Preparazione
1.
Fate cuocere i fagioli, ammollati precedentemente per almeno 12 ore, in acqua abbondante con la salvia e l’aglio finché saranno teneri, poi tenetene da parte un terzo e frullate i rimanenti con la loro acqua, ottenendo un brodo denso di fagioli.
2.
Affettate la cipolla non troppo sottilmente e tagliate il sedano a tocchetti di mezzo centimetro; fateli rosolare per 5 minuti in 4 cucchiai di olio in una pentola molto capiente (meglio se di coccio).
3.
Aggiungete la salsa di pomodoro, le patate tagliate a tocchetti e cavolo nero, verza e bietole tagliati a listarelle non troppo sottili. Mescolate per fare insaporire, poi aggiungete anche il brodo di fagioli frullati. Fate cuocere per un’ora e mezzo a fuoco bassissimo, aggiungendo acqua calda se fosse necessario: si dovrà ottenere una zuppa piuttosto liquida, poiché il brodo dovrà inzuppare il pane. Verso la fine della cottura, unite i fagioli interi tenuti da parte, regolate di sale (dovrà essere ben saporita) e profumate con una generosa macinata di pepe.
4.
Tagliate il pane raffermo a fette di mezzo centimetro circa di spessore e preparate una capace zuppiera in cui comporre la zuppa. Versate prima una mestolata di verdure e brodo, ricopritela con le fettine di pane, che ricoprirete nuovamente di verdure (dovrà risultarne ben imbevuto); continuate ad alternare strati di pane e verdure fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminate con un ultimo strato di verdure, e lasciate riposare la zuppiera coperta per almeno mezz'ora riposare e insaporirsi.
5.
Se a questo punto volete già servire la minestra di pane, al termine del tempo di riposo distribuitela nelle fondine, condendo con un filo di olio ed una macinata di pepe, a piacere.
6.
Se desiderate invece gustare la ribollita, fate raffreddare la minestra e riponetela in frigorifero. Il giorno seguente, ponete sul fuoco un tegame velato di olio e versatevi la minestra. Fate riscaldare a fuoco basso e mescolando spesso non farla bruciare sul fondo. Quando la ribollita sarà ben calda, fatela riposare qualche minuto e servitela, sempre accompagnata sempre con olio e pepe e, se li gradite, con cipolla rossa o cipollotti crudi.
Informazioni nutrizionali
Per 100 gPer porzione (382 g)% AR
Energia78 kcal298 kcal15 %
Proteine3 g13 g27 %
Carboidrati12 g45 g17 %
Zuccheri3 g12 g13 %
Lipidi2 g7 g10 %
Grassi saturi0 g1 g6 %
Fibre alimentari3 g12 g48 %
Sodio185 mg707 mg29 %
Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer