Le tartine di cavolfiore sono un antipasto senza glutine e senza farine. Il sapore è delicato, il cavolfiore si sente appena: perfetto anche per chi non ama il gusto di questo cavolo dalle preziosissime proprietà.
Potete creare delle crostatine, delle tartine o dei dischetti, da farcire a vostra fantasia. La preparazione più semplice è quella delle tartine piatte: tutte le indicazioni nella ricetta.
Ingredienti
o1 unità di uovo di gallina, intero (50 g)
o300 grammi di zucca gialla
o50 grammi di cavoli di bruxelles (5 pezzi)
o50 grammi di provola affumicata
oq.b di sale, pepe, rosmarino
o30 grammi di olio di oliva extravergine
Preparazione
1.
Dividete il cavolfiore in cime e frullatele in un mixer, fino a raggiungere una consistenza tipo cous-cous.
2.
In una padella molto ampia ben oliata con olio extravergine, rosolate questo cous-cous di cavolfiore insieme a 3 pizzichi di sale, mescolando molto di frequente, almeno per 10 minuti. Il cavolfiore va asciugato piano piano: per questo è necessaria una bella casseruola ampia, così che il calore sia ben distribuito. Non lasciatelo bruciare e ottenete un "cous-cous" quasi dorato, asciutto.3.
Trasferitelo in una ciotola: aggiungete uovo, parmigiano, poi mescolate ottenendo un composto modellabile e umido. Non è necessario pangrattato se il cavolfiore è stato ben asciugato. Se invece per qualche motivo avete ottenuto una specie di pastella che non riuscite a modellare, sarà necessario aggiungerlo.
4.
Occupatevi ora delle tartine. La preparazione più semplice è quella di stendere un foglio di carta forno su una placca da forno, oliarlo e distribuire delle cucchiaiate di composto separate tra loro, appiattendole un po' e creando dei dischetti. In questo modo otterrete dei crostini gustosi in modo facilissimo. Più elaborata è la creazione di crostatine: in questo caso ritagliate dei quadrati di carta forno. Metteteli sotto acqua corrente e strizzateli per ottenere un foglietto morbido; prima di inserirlo nello stampo oliatelo bene, è importante perchè sia facile staccare le crostatine di cavolfiore. Inserite qualche cucchiaiata di composto e modellate la forma delle crostatine.
5.
Cuocete in forno a 180°, nella parte bassa del forno se non sul fondo, per 20-25 minuti o finchè li vedete dorati. Se non sono ancora dorati, continuate a cuocere. E' importante la cottura della base della crostatina, per questo motivo inserite pure la leccarda sul fondo del forno. Sfornate e lasciate intiepidire prima di togliere la carta forno.
6.
Io ho farcito le tartine con provola, zucca arrostita e cavolini di bruxelles rosolati. Ho arrostito la zucca e i cavolini in forno, per 25 minuti, ridotti a cubetti e conditi con olio e sale. Poi ho grattugiato la provola e inserita nelle crostatine insieme alla verdure. Infine ho infornato le tartine a 180° per qualche minuto finchè il formaggio si è fuso. Ottime con il rosmarino polverizzato7.
Fonte: www.cucinanaturale.it