La crema di carote, porri e cavolfiore è una vellutata densa vegan e senza glutine.
Il sapore è delicato: per aggiungere una parte corposa abbiamo servito la crema con le cime di cavolfiore cotte e carnose.
Per aggiungere sapore potete rosolare le cimette cotte di cavolfiore in olio e immergerle nella crema prima di portarla in tavola. In questo caso soffriggetele in una padella antiaderente a fuoco vivace, aggiungendo spezie come peperoncino, curcuma, oppure aglio e erbe aromatiche.
Ingredienti
o1 unità piccola di patate (100 g)
o1 spicchio di aglio, fresco
o4 cucchiaini da tè di olio di oliva extravergine (20 g)
oq.b di sale, pepe, rosmarino
Preparazione
1.
Portate a bollore l'acqua in una pentola a parte e salate. Nel frattempo affettate le verdure: le carote a grosse rondelle, la patata a tocchetti e il porro a striscioline. Separate il cavolfiore in grosse cime e tenete da parte. Soffriggete in una casseruola antiaderente tutte le verdure, tranne il cavolfiore, per 5 minuti in un filo generoso di olio, mescolando spesso. Di seguito coprite con tutto il brodo e immergete le cime di cavolfiore. Lasciate cuocere la zuppa per 20 minuti inserendo uno spicchio di aglio spremuto e aggiustando di sale, pepe, peperoncino e rosmarino polverizzato.2.
Trasferite la zuppa in una zuppiera: togliete qualche cima di cavolfiore (che inserirete intere nei piatti) e la maggior parte del brodo in eccesso, lasciandolo giusto a filo delle verdure. Frullate per ottenere una crema densa. Ora aggiungete brodo per raggiungere la densità e la cremosità desiderata, a vostro piacere. Se non siete vegani, potete a questo punto aggiungere un po' di formaggio spalmabile. Servite la crema nei piatti con qualche cima di cavolfiore cotta e carnosa (anche rosolata in olio e spezie, come descritto nell'introduzione), una spolverata di pepe e di rosmarino polverizzato -o di timo.3.
Fonte: www.cucinanaturale.it