Ricette diMichela Delucca

Biologo nutrizionista · AA100490

Nutrizionista - Personal Trainer

Pasta con ricotta e spinaci

sabato, 06 gennaio 2024
pie_chart
Porzioni
3

Altissimi livelli di bontà e un condimento così cremoso che diventa perfetto anche per le paste completamente senza glutine, di saraceno, riso, avena, mais, ecc, che non rilasciando glutine non aiutano la cremosità dei sughi ma rimangono piuttosto asciutte e separate dal condimento. In questo caso invece la salsa farà tutta questa parte. Se la desiderate più abbondante, considerate di lessare meno pasta di quella indicata.

Ingredienti
o250 grammi di spinaci o spinacino fresco
o350 grammi di ricotta magra (tipo santa Lucia light etichetta verde)
o50 grammi di pecorino o parmigiano grattugiato
o300 grammi di pasta di semola integrale
o1 limone
oq.b di sale da cucina e pepe nero
o20 grammi di olio di oliva extravergine
Preparazione
1.
Portate a bollore una pentola alta per pasta. Preparate accanto una casseruola con un giro d'olio sul fondo, senza accendere il fuoco.
2.
Nel frattempo lavorate la ricotta con il parmigiano, 3 cucchiai di olio e due prese di pepe, mescolando con una frusta per ottenere una crema.
3.
A bollore salate l'acqua e lasciate sciogliere il sale. Tuffate gli spinaci per due minuti e poi prelevateli con la schiumarola, trasferendoli direttamente nella casseruola posta accanto. (se le foglie degli spinaci sono grandi, tagliuzzatele prima di trasferirle in casseruola)
4.
Lessate la pasta per i tempi indicati sulla confezione.
5.
Accendete il fuoco sotto la casseruola e rosolate gli spinaci a fuoco lento, facendo attenzione a non dorarli. Quando manca poco per il fine cottura della pasta, aggiungete la crema di ricotta e un po' di acqua di cottura. Mescolate.
6.
Prelevate con una pinza gli spaghetti e trasferiteli direttamente dalla pentola alla casseruola, senza scolarli nè buttare via l'acqua della pentola: trasferiteli grondanti di acqua di cottura.
7.
Amalgamate la crema con gli spaghetti tenendo la pentola calda, a fuoco molto basso, e aggiungete ancora acqua di cottura, questa pasta va resa molto cremosa.
8.
Distribuitela nei piatti ben sugosa e grattugiatevi sopra la scorza del limone, quantità a piacere.
9.
Fonte: www.cucinanaturale.it
Informazioni nutrizionali
Per 100 gPer porzione (357 g)% AR
Energia173 kcal619 kcal31 %
Proteine8 g30 g61 %
Carboidrati23 g80 g31 %
Zuccheri4 g15 g16 %
Lipidi6 g21 g31 %
Grassi saturi2 g9 g44 %
Fibre alimentari4 g15 g59 %
Sodio218 mg778 mg32 %
Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Michela Delucca
Michela Delucca
Biologo nutrizionista · AA100490
Nutrizionista - Personal Trainer