Gli gnocchi di carote e farina di ceci sono senza glutine e senza latticini.
Un primo delizioso e molto leggero, super digeribile e con poche calorie; la farina di ceci che aggiungiamo alla purea di carote è infatti molto ridotta, così da ottenere piccole pepite arancioni morbide che si sciolgono in bocca.
La parte più importante della ricetta è la "strizzatura" delle carote in un telo da cucina. In questa fase della procedura mettete in conto un po' di pazienza per lasciare intiepidire e poi strizzare a più tempi.
Ingredienti
o85 grammi di farina di ceci + un po' per la lavorazione
o2 grammi di sale da cucina
Preparazione
1.
Pelate le carote e riducetele a rondelle non troppo piccole. Lessatele in acqua bollente ben salata finchè così tenere da cedere se schiacciate da una forchetta. Scolatele bene e poi, ancora calde, frullatele con il minipimer. Otterrete una purea piuttosto acquosa.2.
Trasferite la purea in un canovaccio da cucina e lasciate scolare sopra un colino, finchè si è intiepidita. Quando è tiepida, raccogliete il canovaccio, chiudetelo e strizzate piano per far fuoriuscire tutta l'acqua. Questa operazione è la più importante, le carote devono contenere meno acqua possibile. Strizzate e poi lasciate riposare un po' per strizzare nuovamente, perchè estrarrete molta acqua.3.
Rovesciate ora la purea "asciugata" in una ciotola; se si è depositata un po' sul canovaccio prelevatela con un cucchiaio. Aggiungete 85g di farina di ceci, due pizzichi di sale e un tuorlo.4.
Mescolate ottenendo un impasto denso ma morbido. Non aggiungete farina anche se siete tentati perchè l'impasto deve rimanere morbido. Prelevatene un po' con un cucchiaio e guardate se rimane in forma quando ruotate il cucchiaio: se cola, allora va aggiunta farina, ma significa che non è stata estratta abbastanza acqua dalle carote e gli gnocchi verranno un po' più duri. Versate un po' di farina di ceci sul piano e depositatevi un mucchietto di composto.5.
Create un filoncino che risulterà molto morbido, fate attenzione a non disfarlo e dividetelo in gnocchetti. Potete lasciarli in frigorifero a rassodare oppure cuocerli subito. Portate a bollore una pentola per pasta e salate. Tuffate gli gnocchi e aspettate che vengano a galla per prelevarli con una schiumarola.6.
Sono molto buoni se rosolati ulteriormente in una padella andiaderente con un po' di olio. Noi li abbiamo conditi con spinaci passati in padella, profumati con aglio e pepe.7.
Fonte: www.cucinanaturale.it