Ingredienti
o220 grammi di ceci in scatola (già cotti) scolati e sciaquati
o1 unità piccola di cipolla, cruda (100 g)
Preparazione
1.
Tritate un cipollotto molto finemente e rosolatelo con uno spicchio d'aglio tritato con lo spremiaglio in filo d'olio per 5-8 minuti mescolando spesso.
2.
Scolate i ceci cotti e sciacquateli sotto acqua corrente se acquistati dal vasetto.
3.
In un mixer capiente, frullate i ceci con il cipollotto rosolato, 1 cucchiaino di senape, 2 pizzichi di sale, 1 di pepe e qualche aghetto di rosmarino finemente sminuzzato. Non frullate troppo. Se non siete vegan, potete aggiungere 1 uovo.
4.
Modellate le polpette impanandole infine nel pangrattato. Per ottenere un pangrattato senza glutine, frullate grissini o crackers senza glutine.
5.
Disponete le polpette in una placca rivestita di carta da forno e cuocete a 200° per circa 15 minuti. Oppure rosolate in una casseruola antiaderente a fuoco medio per qualche minuto da un lato e qualche minuto dall'altro. Servite con una spolverata di paprica.
6.
Servite le polpette di ceci con un pesto di zucchine frullando 1 zucchina cruda con 10 g di mandorle pelate, 1 spicchio d'aglio, 20 ml di olio evo, 2 pizzichi di sale, 1 foglia di basilico e 20 g di parmigiano grattugiato.
7.
Fonte: www.cucinanaturale.it