Il miglio è un cereale eccezionale: uno scrigno di minerali come il ferro, il magnesio, il fosforo e il silicio. Non solo è un cereale senza glutine ma è più digeribile degli altri: agisce nell'intestino eliminando le tossine come un antinfiammatorio.
Dosi per 2 porzioni.
Ingredienti
o100 grammi di miglio, grano sgusciato
o200 grammi di fagiolini freschi
o1 porzione media di piselli (150 g) sgranati
o150 grammi di feta greca Light
o20 grammi di olio di oliva extravergine
o1 pizzico di sale da cucina
Preparazione
1.
Per prima cosa mettete subito una pentola piena di acqua sul fuoco per portarla a bollore (ci lesseremo le verdure). Quando fatto, sciacquate 100g di miglio sotto acqua corrente utilizzando un colino, poi trasferitelo in un pentolino antiaderente. Versate 250 ml di acqua e portate a bollore. Appena l'acqua bolle aggiungete qualche grano di sale grosso e chiudete il coperchio. Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere: l'acqua si assorbirà in 20-30 minuti.
2.
Nel frattempo spuntate i fagiolini e sgranate i piselli. Lessate i fagiolini in acqua bollente, ricordandovi di salarla, per 20 minuti, poi aggiungete i piselli per i restanti 10 minuti di cottura. Scolate le verdure e spegnete il fuoco del miglio che avrà assorbito tutta l'acqua risultando ben cotto. Tagliate i fagiolini in segmenti più piccoli e unite miglio e verdure nella stessa ciotola. Conditeli con olio, sale e un po' di succo di limone si vi piace.
3.
Inseritele nell'insalatona la feta sbriciolata quanto preferite. Se non vi piace la feta, potete inserire scaglie di parmigiano. Servite con un filo di olio d'oliva extravergine.4.
Fonte: www.cucinanaturale.it