Blog diAlessia Calabretta

Biologo nutrizionista · AA_101188

Trasforma corpo e mente in modo sano e sostenibile.

Colesterolo: "buono" e "cattivo"

mercoledì, 12 marzo 2025

CHE COSA É?

Il colesterolo è un tipo di grasso prodotto naturalmente dal fegato e che può essere assunto con l'alimentazione. Nell'organismo, il colesterolo svolge funzioni indispensabili e insostituibili: fa parte delle membrane cellulari e della composizione di alcuni ormoni e vitamine. Tuttavia, quando è in eccesso può causare alcuni problemi.

COLESTEROLO LDL

Conosciuto come "colesterolo cattivo", si accumula nelle arterie e forma delle placche (aterosclerosi), ostacolando la circolazione sanguigna ed è quindi correlato a un maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Se si forma un coagulo in un'arteria già ristretta a causa di questi depositi, può verificarsi un infarto del miocardio o un ictus.

COLESTEROLO HDL

Conosciuto come "colesterolo buono", è protettivo perché aiuta a rimuovere il colesterolo dalle arterie per portarlo al fegato, dove verrà degradato e successivamente eliminato.

PRECAUZIONI DA PRENDERE

Le precauzioni da prendere per aumentare l'HDL e/o diminuire l'LDL sono:

· Leggere le etichette alimentari ed evitare gli alimenti che contengono grassi saturi, parzialmente idrogenati o trans. Ne sono un esempio: carni rosse, burro, formaggi grassi, salumi, piatti pronti e cibi fritti.

· Sostituire i grassi saturi con i grassi insaturi provenienti, ad esempio, dall'olio extra vergine di oliva, dalla frutta secca, dai semi oleaginosi, dal pesce azzurro e dall'avocado.

· Fare dell'esercizio fisico con regolarità.

· Smettere di fumare, se si è fumatori.

Raggiungi i tuoi obiettivi con il miglior follow-up!
Alessia Calabretta
Alessia Calabretta
Biologo nutrizionista · AA_101188
Trasforma corpo e mente in modo sano e sostenibile.