Fin dall’eta’ di quattro anni ho studiato danza e il rigore che tale disciplina mi ha trasmesso mi accompagna tuttora, anche nella mia carriera professionale.
L’attenzione all’ alimentazione, in vista di un miglioramento del proprio stato di benessere psico-fisico, e’ alla base del mio stile di vita.
L’ aver scoperto di essere celiaca mi ha sicuramente indirizzato ad intraprendere gli studi nell’ambito delle scienze dell’ alimentazione, sviluppando in me l’ interesse ad approfondire la fisiologia umana e i meccanismi alla sua base.
Frulla con il mixer la polpa di banana e riducila in crema. Unisci il resto degli ingredienti tranne le gocce di cioccolato e lavora fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Aggiungi quindi le gocce di cioccolato e mescola delicatamente. Versa il composto in uno stampo da plumcake coperto con carta forno e metti il dolce a cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Lascia raffreddare prima di sfornare. Si può tagliare a fette e congelare una ad una; al momento dell'impiego scongelare a temperatura ambiente.
Unire in un pentolino l’acqua e gli albumi e portare ad ebollizione mischiando con un cucchiaio.
Far cuocere per circa 2 minuti e poi trasferite il composto all’interno di un frullatore.
Aggiungere anche la stevia e il cacao in polvere e frullate il tutto per qualche istante, fino ad ottenere una crema liscia.
Trasferire il composto all’interno di una ciotolina e coprite con pellicola alimentare. Far riposare il budino proteico in frigo per circa 3 ore.