Luca Orrù

Luca Orrù

Biologo nutrizionista · SAR_1984

Precisione, affidabilità, evidence based

Contattare

Su di me

Mi chiamo Luca Orrú e sono un chinesiologo sportivo e biologo nutrizionista

Mi occupo da molti anni di allenamento con i sovraccarichi, sia come coach che come atleta

Ho gareggiato tanti anni nel powerlifting, conquistando un titolo italiano nello stacco da terra e vari record nazionali.

Penso che un allenamento con i sovraccarichi ben strutturato, unito ad una sana alimentazione e ad una base aerobica possano davvero essere l'elisir di lunga vita per gran parte della popolazione.

Allo stesso tempo, visto il mio passato agonistico, ritengo che i pesi possano essere anche un modo per competere con gli altri e superare i propri limiti.

Spinto da una motivazione e una curiosità fortissima negli anni ho conseguito due lauree magistrali, in scienza e tecnica dello sport e in scienze della nutrizione umana.

Sono inoltre costantemente in formazione e aggiornamento, frequentando corsi e acquistando e divorando i libri più aggiornati.

Ho fatto dello sport la mia vita sono tutti i punti di vista, in quanto oltre che coach e nutrizionista sono anche un professore di ruolo di scienze motorie e sportive in un liceo.

Sono inoltre un docente a corsi di formazione per altri professionisti del settore con la Federazione Italiana Pesistica e con il CONI

Offro servizi di nutrizione e allenamento personalizzato per

- Bodybuilding e fitness
- Powerlifting
- Ricomposizione corporea

Luoghi delle visite

Studio privato

+39 349 370 4819

Combinare fra loro gli alimenti montando albume con crusca di avena, mettere in microonde due minuti e consumare.

Porzioni: 1

In una ciotola mettere le fettine di petto di pollo con lo scalogno, un rametto di rosmarino, il prezzemolo, la maggiorana e il vino bianco. Fare marinare per 1 ora. Nel frattempo, in una ciotola mettere in ammollo la mollica di pane nel latte.
Mettere nel boccale il mazzetto di erbe aromatiche e tritare: 5 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.

Strizzare un poco la carne dalla marinatura e, con le lame in movimento a vel. 5, aggiungerla al trito di erbe dal foro del coperchio, frullare: 10 sec./vel. 8.

Aggiungere il pane strizzato, il Parmigiano reggiano, il sale e il pepe, tritare: 10 sec./vel. 4. Togliere dal boccale il composto e, con le mani un po' umide, formare 16 polpettine.

Formare gli spiedini inserendo su ogni stecchino 1 rondella di zucchina, 1 polpettina, 1 quadrotto di peperone e così via, fino al termine degli ingredienti.. Foderare il vassoio del Varoma con carta forno bagnata e strizzata e disporvi i 4 spiedini.

Nel boccale pulito mettere l'acqua e il dado, posizionare il cestello con il riso, posizionare il Varoma, cuocere: 20 min./Varoma/vel. 1. A fine cottura togliere con attenzione il Varoma e il cestello con l'aiuto della spatola, scolare il riso e metterlo da parte.

Svuotare il boccale e mettere l'olio con gli aghi del rametto di rosmarino rimasto, insaporire: 3 min./120°C/vel. 1. Condire il riso con l'olio aromatizzato al rosmarino.

Servire gli spiedini accompagnati dal riso.

Tempo di preparazione: 25 minuti
Porzioni: 2