- Educazione Alimentare;
- Nutrizione Sportiva;
- Intolleranza Alimentari diagnosticate quali Celiachia e Intolleranza al Lattosio;
- Ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia,iperglicemia;
- Diabete;
- MICI (malattie croniche intestinali quali Morbo di Crohn e Rettocolite Ulcerosa);
- Nash (steatopatite non alcolica) o “fegato grasso” e patologie del fegato;
- Sovrappeso ed Obesità;
- Allergie Alimentari;
- Patologie del sistema digerente: gastrite, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, stitichezza, dissenteria;
- Stanchezza ed irritabilità e difficoltà ad addormentarsi;
- Problematiche della donna dal periodo fertile, fino alla menopausa;
- Problemi di circolazione, ritenzione di liquidi;
- Patologie autoimmuni;
- Candidosi.
Via Aldo Bartocci, 21A
+39 338 299 6857
Preparate l’impasto della polpetta partendo dalle zucchine: con una grattugia a fori larghi, grattugiate le zucchine ed eliminate l’acqua in eccesso. Potete lasciare scolare le zucchine almeno 30 minuti, ma se siete mamme di fretta procedete a strizzare la polpa delle zucchine tra le mani.
Trasferite le zucchine in una ciotola e unite il macinato di carne, l’uovo, il parmigiano e il e prezzemolo. Infine aggiustate di sale e pepe.
Impastate gli ingredienti a mano e in funzione del grado di umidità ottenuto, aggiungete 2 o 3 cucchiai di pane grattugiato.
Formate le polpette – per farle tutte della stessa grandezza potete utilizzare o il cucchiaio da gelato - e passate infine le polpette nel pangrattato.
Disponete le polpette in una friggitrice ad aria o in padella con un filo di olio e cuocere per 10-15 minuti.
Croccanti all’esterno e morbidi all’interno, questi biscotti fatti in casa hanno un sapore intenso di nocciole, che si ottiene usando le nocciole tritate nell’impasto e quelle intere come decorazione.