Dopo la Laurea magistrale in Farmacia, settore nel quale ho lavorato numerosi anni, ho compreso quanto l’alimentazione e il movimento fossero fondamentali per il benessere fisico e mentale.
Questa consapevolezza ha alimentato la mia passione per la nutrizione, portandomi a seguire numerosi corsi, in particolare nel settore del fitness (Food Coach Sustainable Body Building).
Ho intrapreso dunque un nuovo percorso formativo, conseguendo una seconda Laurea in Scienze dell’Alimentazione.
Nel mio approccio professionale integro la medicina basata sull'evidenza scientifica con un ascolto attento e approfondito della storia del paziente, per comprenderlo nella sua totalità, inclusa la sfera emotiva.
Ho indirizzato inoltre la mia formazione verso tecniche mirate al miglioramento del comportamento alimentare, ottenendo la qualifica di Mindful Eating Trainer FCP (Formazione Continua in Psicologia). Quando lo ritengo utile, propongo semplici esercizi di mindfulness per aiutare nella gestione della fame nervosa, delle abbuffate o per sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei suoi bisogni reali.
Nutro un profondo interesse per il ruolo dell’alimentazione negli stati infiammatori della pelle (dermatite, psoriasi).
I piani nutrizionali che elaboro e il tipo di approccio che adotto sono sempre personalizzati e adattati alla storia e agli obiettivi specifici di ciascun paziente. Dedico particolare attenzione anche alla raccomandazione di eventuali integrazioni, qualora necessarie.
Ogni percorso è unico, ma il mio obiettivo costante è quello di rendere ciascun individuo sempre più indipendente e consapevole nella gestione della propria nutrizione.
Credo fermamente nel lavoro di squadra e collaboro con diverse figure professionali, tra cui psicoterapeuti, medici di base e personal trainer.
In un piatto unire uova, albume, verdure tagliate alla julienne, sale ed eventuali erbe aromatiche mescolando energicamente con una forchetta.
Ungere una padella antiaderente con un filo d'olio. Quando sarà calda aggiungere la frittata e cuocere per 5 minuti circa. Rigirarla e farla cuocere ancora un paio di minuti.
L’avena possiede proprietà sazianti ed aiuta a regolare il transito intestinale (per favorire questa azione meglio consumarla ancora calda) oltre ad effetti positivi per il controllo della glicemia e della colesterolemia. Utilizzare i fiocchi d’avena PICCOLI (molto più gradevoli e morbidi). In commercio si trovano sia aromatizzati che al naturale se graditi.